Area Cura

GAP San Zenone al Lambro

Progetto sperimentale destinato alla cura dei pazienti GAP

Per chi lo facciamo

Utenti maschi che hanno alle spalle lunghi percorsi di tossico e alcol dipendenza

Obiettivi

SERVIZIO DI DIAGNOSI E DEFINIZIONE DELL’ESIGENZA

  • Garantire un adeguato assestment diagnostico multidisciplinare;
  • migliorare il quadro di stress psico-patologico che accompagna il GAP;
  • migliorare le dinamiche relazionali socio-familiari del giocatore, ove possibile;
  • definire e pianificare un percorso trattamentale condiviso;
  • raggiungere l’astensione dal gioco d’azzardo.

PERCORSO RESIDENZIALE BREVE

  • Raggiungere e mantenere l’astensione totale/parziale dal gioco d’azzardo, traducibile nella riduzione della quantità di denaro, frequenza e tempo dedicato al gioco d’azzardo.
  • Migliorare il quadro di sofferenza psicologica che accompagna i giocatori patologici.
  • Migliorare le dinamiche relazionali socio-famigliari del giocatore.
  • Migliorare il livello di autonomia personale, sociale e delle risorse di rete dei giocatori.
  • Sostenere il giocatore patologico nel percorso di “ribaltamento” delle priorità emotive verso un “nuovo stile di vita”.
  • Rafforzare le componenti protettive e predittive connesse alla prevenzione delle ricadute.

PERCORSO RESIDENZIALE MEDIO-LUNGO

  • Approfondire il quadro psico-diagnostico;
  • sensibilizzare il giocatore ed i famigliari sulle caratteristiche tipiche del gioco d’azzardo;
  • identificare e modificare le distorsioni cognitive del giocatore;
  • analizzare la situazione economica e debitoria;
  • analizzare il ruolo e la funzione del gioco all’interno delle dinamiche relazionali;
  • stimolare il recupero e l’incremento delle risorse personali, relazionali e sociali;
  • sviluppare strategie e tecniche di coping e di autoregolazione emotiva.
  • facilitare il processo di cambiamento;
  • elaborare ipotesi progettuali di inclusione sociale condivise con il Servizio inviante.

 

OBIETTIVI DEL PERCORSO SEMI-RESIDENZIALE

  • Costruire un’alleanza terapeutica, al fine di favorire la consapevolezza rispetto al GAP e rinforzare la motivazione al cambiamento.
  • Imparare a riconoscere, prevenire e gestire il craving e la compulsione al gioco.
  • Esplorare la storia personale e identificare di eventuali disturbi della personalità che hanno messo in atto e successivamente perpetuato l’incapacità di regolare i propri impulsi e di realizzazione di un soddisfacente progetto di vita.
  • Riappropriarsi delle componenti emozionali, cognitive, relazionali e comportamentali disfunzionali assumendone la personale responsabilità come individui adulti evitando l’attribuzione a situazioni esterne, il mondo, gli altri.
  • Rivisitare della storia affettiva e analisi dei possibili meccanismi di compensazione – attraverso il gioco compulsivo, altri comportamenti di dipendenza o a rischio – della possibilità di strutturare soddisfacenti rapporti di intimità e di relazione costruttiva.
  • Approfondire e/o ridefinire le dinamiche familiari.
  • Messa a punto della situazione economico-lavorativa con programma di rientro di eventuali situazioni debitorie e di reinvestimento su possibili prospettive di lavoro.

Dove siamo

GAP San Zenone al Lambro
Via Privata Michelangelo, 6 - 20070 San Zenone al Lambro (MI)

Responsabile filtro
Roberto Peroni

Contatti

Telefono 366 6973225

Mail r.peroni@fondazionesomaschi.it

Fondazione Somaschi Onlus | La passione di accogliere
Area Cura

I numeri del nostro impegno

30 Persone accolte ogni anno
1 Modulo specialistico per alcoldipendenti
1 Progetto specifico di intervento sul gioco patologico e altre dipendenze
1 Centro di housing sociale/residenzialità leggera
120 Giovani e adulti accolti ogni anno
Sostienici

Sostieni i progetti e le attività di Fondazione Somaschi.

Dona ora
Partecipa

Il tuo tempo è un bene prezioso, donarlo è un gesto d’amore.

Diventa volontario

    Fondazione Somaschi Newsletter

    Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sui progetti e sulle iniziative di Fondazione Somaschi.