Cosa facciamo
I Centri per Uomini autori o potenziali autori di violenza di genere sono servizi dove si attuano programmi rivolti agli autori di atti di violenza di genere e domestica, per sollecitarli ad una assunzione di responsabilità nell’adottare comportamenti non violenti nelle relazioni interpersonali, al fine di modificare i modelli comportamentali violenti e a prevenire la recidiva. Sono inoltre previste attività di prevenzione, valutazione e supporto per uomini a rischio o che desiderano consulenza.
Per chi lo facciamo
I CUAV attivano programmi integrati rivolti a uomini maggiorenni autori di violenza.
Servizi e supporto
- Colloqui individuali di valutazione;
- Percorso trattamentale;
- Valutazione del rischio;
- Colloqui individuali di monitoraggio;
- Attività di sensibilizzazione sul territorio;
- Attività di consulenza per servizi territoriali (tutela minori, servizi specialisti ATS, servizi sociali..).
Le sedi dei centri per uomini autori di violenza (CUAV)
- CUAV ANDREA
Milano, Piazza del Carmine 2
Tel: 338 6072181
andrea@fondazionesomaschi.it
Come CUAV siamo parte integrante di Progetto U.O.M.O, realizzato in collaborazione con ATS Milano e CIPM.
Progetto Andrea: il nostro obiettivo è quello di promuovere prevenzione alla violenza di genere a partire dalla sensibilizzazione e dal coinvolgimento di un pubblico maschile.
Alcune delle attività: https://www.fondazionesomaschi.it/notizie/incontri-come-avere-successo-nella-vita-da-papa/
- CUAV spazio per uomini che vogliono cambiare
Il CUAV – Centro per Uomini autori o potenziali autori di violenza di genere – è finanziato da Regione Lombardia in collaborazione con ATS Insubria, per implementare e rafforzare le politiche di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne. Il CUAV sviluppa e realizza interventi specifici dedicati a uomini autori di violenza o che presentano un rischio elevato di agire comportamenti violenti, con particolare attenzione alla violenza domestica, sessuale e di genere sia in ambito intra che extra familiare.
Il CUAV adotta un modello di intervento integrato e multidisciplinare che garantisce orientamento, colloqui individuali o di gruppo con esperti, una valutazione dell’andamento del percorso nel tempo oltre al lavoro in rete con gli altri servizi del territorio. Il nostro obiettivo è quindi quello di coinvolgere gli uomini in un percorso di riconoscimento della violenza di genere e cambiamento attraverso la rilettura del maschile e del potere come spazi di consapevolezza e responsabilità.
Como, viale Varese 19
Tel 344 1423510
spazioperuomini@icarus-online.org