24.11.25 ORIZZONTI – Storie di libertà, speranza e coraggio: vi aspettiamo a teatro!


Venerdì 7 novembre, al Teatro Cristallo di Breccia (Como), prende vita “Siamo uccelli che volano lontano”, uno spettacolo teatrale promosso all’interno del progetto ORIZZONTI – Storie di libertà, speranza e coraggio. L’evento è pensato per raccontare, attraverso il linguaggio del teatro e la forza della testimonianza, le sfide e le speranze dei Minori Stranieri Non Accompagnati.

🎭 Lo spettacolo
La serata si aprirà con la rappresentazione teatrale “Siamo uccelli che volano lontano”, ispirata al libro “Stanotte guardiamo le stelle” di Ali Ehsani, rifugiato afghano. Attraverso parole, gesti e sguardi, la narrazione ci accompagna in un viaggio intimo e toccante, dove i corpi si cercano, si sfiorano, si sostengono. Proprio come uccelli migratori, liberi di volare oltre i confini.

L’ingresso allo spettacolo corrisponde ad una donazione di 10€ che verrà utilizzata per sostenere i minori stranieri non accompagnati coinvolti nel progetto.

🍴 Aperitivo solidale
Prima dello spettacolo, dalle ore 19:00, sarà offerto un aperitivo preparato da Briciole, realtà artigianale che unisce inclusione sociale e passione per la buona cucina. Un momento conviviale per iniziare la serata condividendo sapori e storie.

💬 Dibattito e confronto
Dopo lo spettacolo, spazio al confronto con un dibattito pubblico dedicato al tema dei Minori Stranieri Non Accompagnati, moderato da Michele Luppi, giornalista de Il Settimanale.
Un’occasione per approfondire, grazie alle voci di esperti e operatori, le difficoltà e le prospettive legate all’accoglienza, alla tutela e all’inclusione di questi ragazzi che arrivano soli nel nostro Paese, in cerca del proprio futuro.

Intervengono:

  • Tiziana Colasanti, Coordinatrice Tavolo Regionale MSNA e tutrice volontaria
  • Stefano Pasta, Giornalista e Ricercatore, Università Cattolica di Milano
  • Maria Grazia Foriglio, Direttrice del Centro per MSNA della Cooperativa Sociale Intesa Sociale
  • Don Giusto della Valle, Parroco di Rebbio, da anni impegnato nell’accoglienza dei migranti

Un incontro di teatro, parole e comunità, per guardare oltre i numeri e le definizioni, e ritrovare le persone, le storie e i volti dietro ogni viaggio. Un’occasione per riscoprire insieme il significato di accoglienza, solidarietà e umanità.

📩 Per informazioni: amministrazione@associazionelachesi.it
🔗 Prenotazione consigliata cliccando qui!

Altri articoli suggeriti

Notizie / 1 Febbraio 2016

Don Chisciotte contro i pregiudizi

Leggi di più
Comunicati stampa / 20 Novembre 2020

San Mauro Torinese: Una Casa per Tutti

Leggi di più
Notizie / 13 Gennaio 2022

Emergenza Freddo: Como ha bisogno del tuo aiuto!

Leggi di più