Il blog della Fondazione Somaschi

Notizie / 27 Aprile 2022

Open Day Spazio WeMi XXV Aprile: vieni a conoscerci!

Leggi di più
Progetti / 8 Aprile 2022

Un video per raccontare l’Emergenza Freddo di Como

Leggi di più
Progetti / 16 Marzo 2022

La Biblioteca Vivente cerca proprio te!

Leggi di più
Notizie / 9 Marzo 2022

Non dimenticare la ricevuta per le donazioni 2021!

Leggi di più
Notizie / 11 Febbraio 2022

Candidature SERVIZIO CIVILE: nuova proroga al 9 marzo

Leggi di più
Notizie / 10 Febbraio 2022

Drop In: una porta sulla strada

Leggi di più
Notizie / 26 Gennaio 2022

SERVIZIO CIVILE: hai tempo fino a giovedì 10 febbraio!

Leggi di più
Progetti / 13 Gennaio 2022

Emergenza Freddo: Como ha bisogno del tuo aiuto!

Leggi di più
Notizie / 10 Gennaio 2022

Il nostro 2021 INSIEME!

Leggi di più
Notizie / 27 Dicembre 2021

SERVIZIO CIVILE BANDO 2022: scegli Fondazione Somaschi!

Leggi di più

I più letti

Notizie / 1 Febbraio 2016
Don Chisciotte contro i pregiudizi
Leggi di più
Comunicati stampa / 20 Novembre 2020
San Mauro Torinese: Una Casa per Tutti
Leggi di più
Progetti / 13 Gennaio 2022
Emergenza Freddo: Como ha bisogno del tuo aiuto!
Leggi di più
Notizie / 30 Settembre 2020
Progetto condiviso: insieme contro la solitudine
Leggi di più
Notizie

Padre Ambrogio Pessina è tornato al Padre

Sabato 6 settembre al Policlinico di Milano padre Ambrogio, 83 anni – prete di strada, membro dell’Ordine dei Padri Somaschi, profeta di frontiera, è tornato al Padre.Mezzo secolo in prima linea affianco agli ultimi: ragazzi con problemi di dipendenza, malati in Aids, donne vittime di tratta o maltrattamento, rom, migranti, senza fissa dimoraLo abbiamo salutato così:“Addio Ambrogio Frontiera Silenziosa Le tue opere hanno dischiuso orizzonti di accoglienza, più di quantole tue labbra abbiano dischiuso parole Tu, alla Periferia del mondo, della società, delle istituzioni Al Centro degli ultimi unica tua ossessione TuDistinto Anche quando eri vestito da operaio. Cioè sempre Stamane mi ha raggiunto la notizia del tuo ultimo traguardo mentre imbracciavo un decespugliatore più sudato di me.Così ti ho immaginato in Paradiso ancora a lavorare e a sistemare cartoni per fare spazio alle tue più di duemila ragazze vittime di tratta o di maltrattamento accolte solo nell’ ultima parte della ultima parte della tua vita. Ciao Ambrogiopadre somascofiero di esserlo Buona strada.È sui suoi marciapiedi che ti ho incontrato la prima volta.” Per chi volesse porgere un ultimo saluto è stata allestita la camera ardente presso L’Istituto Usuelli in piazza XXV aprile 2 a Milano. I funerali si terranno giovedì 11 settembre alle ore 11.00 presso il Santuario di Somasca.

Leggi la storia

    Fondazione Somaschi Newsletter

    Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sui progetti e sulle iniziative di Fondazione Somaschi.