Il blog della Fondazione Somaschi

Dicono di noi / 16 Novembre 2020

7giorni.info – Violenza sulle donne: un nuovo sportello di aiuto a Peschiera Borromeo

Leggi di più
Progetti / 16 Novembre 2020

“Il Barolo è più buono se è solidale” – grazie a Cascina Ghercina

Leggi di più
Notizie / 16 Novembre 2020

Apre il nuovo centro antiviolenza a Peschiera Borromeo

Leggi di più
Notizie / 16 Novembre 2020

Al via il Progetto ‘Una casa per tutti’ a San Mauro Torinese

Leggi di più
Dicono di noi / 16 Novembre 2020

Fondazione Somaschi sui quotidiani

Leggi di più
Notizie / 30 Settembre 2020

Progetto condiviso: insieme contro la solitudine

Leggi di più
Dicono di noi / 20 Settembre 2020

Rai 3 – TGR Lombardia

Leggi di più
Dicono di noi / 9 Settembre 2020

Chiesamilano.it – Scuola, un aiuto per gli ospiti di Fondazione Somaschi

Leggi di più
Dicono di noi / 8 Settembre 2020

La Repubblica – A Milano raccolta di quaderni, penne e matite per i bambini accolti da Fondazione Somaschi Onlus

Leggi di più
Notizie / 7 Settembre 2020

A scuola uguali

Leggi di più

I più letti

Notizie / 1 Febbraio 2016
Don Chisciotte contro i pregiudizi
Leggi di più
Comunicati stampa / 20 Novembre 2020
San Mauro Torinese: Una Casa per Tutti
Leggi di più
Notizie / 13 Gennaio 2022
Emergenza Freddo: Como ha bisogno del tuo aiuto!
Leggi di più
Notizie / 30 Settembre 2020
Progetto condiviso: insieme contro la solitudine
Leggi di più
Notizie

Intesa Stato Regioni su Centri Antiviolenza e Case Rifugio, diverse e gravi criticità

Il CNCA ha realizzato il documento “Analisi e considerazioni in merito all’Intesa Stato Regioni relativa a Centri Antiviolenza e Case Rifugio”. Il testo presenta un’analisi dettagliata delle criticità dell’articolato. Per il CNCA “l’approvazione dell’Intesa Stato Regioni relativa ai requisiti minimi per i Centri Antiviolenza e le Case Rifugio, la cui sottoscrizione e pubblicazione è del 14 settembre 2022, solleva significative preoccupazioni in merito alla tenuta ed alla garanzia di continuità dell’assetto delle risposte in essere a contrasto della violenza maschile sulle donne.” Vi è il “rischio oggettivo che gli Enti, che da almeno 10 anni lavorano nella prevenzione e nel contrasto al maltrattamento, secondo i requisiti richiesti dall’Intesa Stato Regioni del novembre 2014, possano essere di fatto esclusi dalla possibilità di gestire CAV e/o gestire Case Rifugio per l’assenza anche di un solo requisito, mettendo a rischio l’intera filiera degli interventi a favore delle vittime di violenza e loro figli/figlie. In parallelo molti degli Enti già iscritti agli albi regionali – soprattutto per le ONLUS e le realtà a carattere sovraregionale e che operano in più settori di intervento – saranno di fatto impossibilitati ad adeguarsi a requisiti richiesti, in particolare per il comma relativo l’esclusività e la prevalenza anche sugli indici di bilancio.” Da un’indagine interna alle realtà aderenti al CNCA che gestiscono CAV e Case Rifugio, si evince che solo nel 2024 sono state contattate 4.178 donne presso i CAV e sono state accolte in Casa Rifugio 514 donne e 512 figli/e. Leggi il testo completo.

Leggi la storia

    Fondazione Somaschi Newsletter

    Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sui progetti e sulle iniziative di Fondazione Somaschi.