Progetti

Notizie / 26 Agosto 2022

A SCUOLA UGUALI 2022: al via alla raccolta di materiale scolastico per i bambini più fragili

Leggi di più
Notizie / 17 Maggio 2022

Emergenza Freddo Como: un grande grazie ai volontari

Leggi di più
Notizie / 15 Maggio 2022

Comunità Gilardi di Vallecrosia: 18 nuovi posti dedicati a minori stranieri non accompagnati

Leggi di più
Notizie / 11 Maggio 2022

Sicurezza sul lavoro e diritti dei lavoratori: via ai corsi per cittadini di Paesi Terzi.

Leggi di più
Notizie / 8 Aprile 2022

Un video per raccontare l’Emergenza Freddo di Como

Leggi di più
Notizie / 16 Marzo 2022

La Biblioteca Vivente cerca proprio te!

Leggi di più
Notizie / 13 Gennaio 2022

Emergenza Freddo: Como ha bisogno del tuo aiuto!

Leggi di più
Progetti / 5 Maggio 2021

Progetto “IO C’ENTRO”: 20 storie dalla città invisibile degli anziani bloccati in casa per il Covid19

Leggi di più
Notizie / 5 Maggio 2021

La scuola italiana “perde” lungo il percorso scolastico 1 giovane su 7

Leggi di più
Progetti / 12 Gennaio 2021

S.P.A.C.E: il nuovo programma contro la povertà educativa

Leggi di più

I più letti

Notizie / 1 Febbraio 2016
Don Chisciotte contro i pregiudizi
Leggi di più
Comunicati stampa / 20 Novembre 2020
San Mauro Torinese: Una Casa per Tutti
Leggi di più
Notizie / 30 Settembre 2020
Progetto condiviso: insieme contro la solitudine
Leggi di più
Notizie / 30 Luglio 2021
PROGETTO U.O.MO.
Leggi di più
Notizie

Generazione Mondeghili: laboratorio di teatro sociale

Nasce il progetto Generazione Mondeghili per avvicinare i giovani ai luoghi della cultura e della comunità, simbolo dell’identità e della storia del territorio in cui vivono. Lo scopo del laboratorio è quello di sviluppare le competenze personali dei bambini e ragazzi coinvolti, scoprendo anche il senso di appartenenza alla comunità per le giovani generazioni, lavorando su valori come l’inclusione socio-culturale. “Generazione Mondeghili vuole costruire percorsi di visite diffuse e capillari ai luoghi della cultura e presso quei luoghi simbolici dell’identità e della storia locale e della città, contestualizzandone la conoscenza e valorizzando la relazione con il vissuto personale dei partecipanti. I luoghi della cultura sono da intendersi in maniera ampia: dalle istituzioni come musei e teatri al patrimonio storico architettonico, dai luoghi di interesse ambientale e paesaggistico allo spazio pubblico di particolare interesse storico, artistico, civico ecc. Vogliamo realizzare delle esperienze ad alto tasso di coinvolgimento, capaci di condurre ragazzi e ragazze alla scoperta del territorio, con la sua storia e le sue tradizioni, e nella comprensione del presente. Occorre infatti creare le condizioni affinché i giovani possano imparare divertendosi, costruire relazioni tra gli apprendimenti e il vissuto personale e crescere confrontandosi con gli altri in particolare anche con gli abitanti anziani del Municipio 1″. Per maggiori informazioni, scrivere a wemi.25aprile@comune.milano.it Progetto ideato in collaborazione con Compagnie Mai Viste NELL’ AMBITO DEL PROGETTO “WISH MI – WELLBEING INTEGRATED SYSTEM OF MILAN” FINANZIATO DALL’INIZIATIVA EUROPEA URBAN INNOVATIVE ACTIONS E INTEGRATO CON FONDI DELLA L. 285/97. 

Leggi la storia

    Fondazione Somaschi Newsletter

    Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sui progetti e sulle iniziative di Fondazione Somaschi.